Papa Francesco: “Rafforzare gli organismi internazionali”
redazione il 05/03/2025

Papa Francesco: “Rafforzare gli organismi internazionali”

di Annachiara ValleLo aveva già detto durante la pandemia: «Peggio di una crisi c’è solo lo sprecarla». E con il messaggio inviato «dal Policlinico “Gemelli”», il secondo con questa dicitura, papa Francesco ribadisce che quella generata dal Covid «l’abbiamo, per così dire, “sprecata”; avremmo potuto

redazione redazione
Se preghiamo per il Papa lui sente il nostro abbraccio»
redazione il 05/03/2025

Se preghiamo per il Papa lui sente il nostro abbraccio»

di Luciano MoiaLa preghiera collettiva per la salute del Papa non è pretesa di cambiare i disegni di Dio ma devoto affidamento alla sua volontà, occasione per «trarre energie di rinnovamento spirituale» per una società come la nostra segnata da troppe divisioni, abbandoni, solitudini. Lo spiega l’ar

redazione redazione
Il Papa esercita un grande magistero sulla fragilità
redazione il 05/03/2025

Il Papa esercita un grande magistero sulla fragilità

“Il Papa è uno come tutti i credenti, e noi diciamo che anche quando non si può guarire si deve sempre curare, si deve sempre esserci. Anzi, io vorrei sottolineare un aspetto, che pochi considerano: oggi il Papa sta esercitando un magistero straordinario sulla fragilità. Oggi il Papa, non con le par

redazione redazione
«Il Papa ci offre una straordinaria catechesi sul senso della fragilità»
redazione il 28/02/2025

«Il Papa ci offre una straordinaria catechesi sul senso della fragilità»

di Chiara Pelizzoni«Stiamo vivendo un momento straordinario di solidarietà con il Papa che è una persona anziana, sofferente, in questo momento malata. Il Papa con la sua presenza e con la decisione di condividere informazioni dettagliate, ci sta fornendo una straordinaria catechesi sul senso della

redazione redazione
“Quanti corvi che speculano sul Papa, chiediamoci se lo proteggiamo abbastanza”
redazione il 20/02/2025

“Quanti corvi che speculano sul Papa, chiediamoci se lo proteggiamo abbastanza”

di Iacopo ScaramuzziCITTÀ DEL VATICANO – In giro ci sono «corvi» che speculano sui malanni del Papa, ma Francesco parla, scherza, ha voglia di reagire. «C’è bisogno di lui» e non bisognerà attendere tanto per rivederlo in Vaticano. Ne è convinto monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia

redazione redazione
Io felice, ma temo la morte
redazione il 28/10/2024

Io felice, ma temo la morte

di Hoara BorselliVincenzo Paglia è uno dei più celebri Vescovi italiani. Compirà 80 anni il prossimo aprile. È una delle persone più vicine a Papa Bergoglio. È il presidente della Pontifica Accademia per la vita.Monsignore, cosa ricorda della sua infanzia? «Sono nato nei giorni in cui si concludeva

redazione redazione
La Chiesa profetica nella lotta alla pena di morte nel mondo
redazione il 13/06/2024

La Chiesa profetica nella lotta alla pena di morte nel mondo

Francesca Sabatinelli – Città del VaticanoLa speranza è che l’esempio si allarghi, e che quei Paesi che hanno abbandonato la pena di morte, o per abolizione o per moratoria, possano ispirare chi ancora la mette in pratica. L’arcivescovo Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la V

redazione redazione
Paglia e Cacciari al Salone del Libro, ritrovare l’alleanza tra fede e ragione
redazione il 16/05/2024

Paglia e Cacciari al Salone del Libro, ritrovare l’alleanza tra fede e ragione

https://www.vincenzopaglia.it/wp-content/uploads/2024/05/137941871_F137941871.mp3di Antonella Palermo – inviata a TorinoFede e ragione devono ritrovare la loro alleanza. È il cuore del dialogo che stamani, 11 maggio, si è tenuto in una affollatissima sala rossa al Lingotto di Torino, nella terza gio

redazione redazione
Fine vita, Paglia: la più grande delle cure è restare accanto
redazione il 15/05/2024

Fine vita, Paglia: la più grande delle cure è restare accanto

di Christopher Wells – Città del VaticanoLa questione non è “eutanasia sì, eutanasia no”, perché, posto così, il tema risulta “troppo secco, troppo frigido”. Il problema, invece, “è come accompagnare, come rendere questo passaggio il meno doloroso possibile e, nello stesso tempo, il meno disperato”.

redazione redazione
Nonni e nipoti insieme in Vaticano con il Papa, ci sono anche Lino Banfi e Al Bano
redazione il 29/04/2024

Nonni e nipoti insieme in Vaticano con il Papa, ci sono anche Lino Banfi e Al Bano

Lino Banfi ha ricordato: “Io non vedevo l’ora di andare in pensione per il riposo della casa. Il riposo della casa sì, ma la casa di riposo no”, ha sottolineato l’attore accolto da un applauso dei pellegrini presenti nell’Aula Nervi. Poi ha chiesto a nonni e nipoti di pregare per la pace come chied

redazione redazione
Francesco incontra gli anziani. Paglia: sono un grande valore
redazione il 26/04/2024

Francesco incontra gli anziani. Paglia: sono un grande valore

di Luciano MoiaSarà intitolato “La carezza e il sorriso” l’incontro di domani nell’Aula Paolo VI, in Vaticano, tra il Papa e seimila tra nonni e nipoti. Un appuntamento promosso dalla Fondazione “Età grande” voluta dall’arcivescovo Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la vita e

redazione redazione
“Sul fine vita troppe zone d’ombra, serve una legge chiara”
redazione il 18/03/2024

“Sul fine vita troppe zone d’ombra, serve una legge chiara”

di Vanessa SefferIn mancanza di una legge nazionale, alcune regioni hanno pensato di proporre un disegno di legge nei Consigli regionali che ha reintrodotto il tema del suicidio assistito e della sua depenalizzazione. Solo il Veneto lo ha respinto, seppur per un voto. Il tema del fine vita crea agit

redazione redazione
“Il governo non dimentichi gli anziani. Pochi fondi per assistenza e cure”
redazione il 11/03/2024

“Il governo non dimentichi gli anziani. Pochi fondi per assistenza e cure”

di FLAVIA AMABILEHa subito una brusca frenato il Piano per gli Anziani, in Conferenza Stato-Regioni è mancata l’intesa e ora monsignor Vincenzo Paglia, presidente della commissione per l’assistenza degli anziani del ministero della Salute, dopo le polemiche per la limitatezza dei fondi presenti nell

redazione redazione
Human. Meanings and Challenges
redazione il 16/02/2024

Human. Meanings and Challenges

Alessandro Di Bussolo – Città del VaticanoUna riflessione multidisciplinare sul “mistero dell’uomo”, per capire “qual è l’umano comune” – o detto con le parole del Papa – “ciò che qualifica l’essere umano”, imposta dallo straordinario “cambiamento d’epoca” dovuto allo sviluppo scientifico e tecnolog

redazione redazione
Roma, il nuovo Centro di Etica che unisce ebrei e cristiani
redazione il 16/02/2024

Roma, il nuovo Centro di Etica che unisce ebrei e cristiani

Don Pawel Rytel-Andrianik – Città del VaticanoUn luogo di studio che “attingerà agli sviluppi accademici globali e alle diverse tradizioni religiose, specialmente abramitiche, e ospiterà un gruppo interdisciplinare di studiosi, ricercatori e leader religiosi”. Così è stato presentato il nuovo Centro

redazione redazione
Gli anziani sono una risorsa, serve una rivoluzione culturale
redazione il 30/01/2024

Gli anziani sono una risorsa, serve una rivoluzione culturale

Finalmente abbiamo una legge che vuole aiutare e provocare una rivoluzione culturale” per arrivare “non a una prestazione a seconda delle problematiche degli anziani, ma al prendersi cura di tutto il popolo degli anziani”. Così monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Commissione per l’attuazione

redazione redazione
“Fate presto, ora la politica ha bisogno dei cattolici”
redazione il 22/01/2024

“Fate presto, ora la politica ha bisogno dei cattolici”

di Edoardo Sirignano–22 Gennaio 2024“Cattolici scendete in politica. Come fu per la Dc, queste guerre chiedono l’impegno della Chiesa”. A dirlo l’arcivescovo Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita.In occasione della presentazione dell’ultimo libro di Giorgio Merlo “La Sin

redazione redazione